Navette e Parcheggi (PER GLI ISCRITTI)
Per la partenza
I bus navetta partono dal parcheggio di Tavernola (link Google Maps) e arrivano al parcheggio di Santa Marta a Carate Urio (link Google Maps), da cui un percorso pedonale segnalato vi porterà al Palagenesio (link Google Maps),
luogo di deposito degli zaini cambio.
Sono programmate 4 corse:
BUS NAVETTA PER PARTENZA GARA: 7:30 / 8:00 / 8:30 / 9:00
Alla partenza della navetta vi verrà chiesta un’indicazione, non vincolante, sull’orario della navetta che si prevede di prendere per il ritorno.
Dopo l’arrivo
Al termine della gara i concorrenti possono usufruire dei bus in partenza dal parcheggio di Santa Marta a Carate Urio (link Google Maps), con i seguenti orari:
BUS NAVETTA PER RITORNO: 14:00 / 15:00 / 15:45 / 16.00
Parcheggi
Consigliamo di usufruire dei bus navetta dato il numero limitato di parcheggi a Carate Urio.
Per chi preferisse raggiungere Carate Urio con i propri mezzi consigliamo ove possibile di fare car pooling con altri concorrenti o usare mezzi alternativi quali moto, scooter, etc. Parcheggi disponibili si trovano in:
- Parcheggio del Cimitero di Urio (link Google Maps)
- Parcheggio OMT (link Google Maps)
Ritorno
La gara termina in vetta al Monte Colmegnone. Ristoro finale e riconsegna zaini sono invece presso l’Agriturismo Roccolo di San Bernardo.
Non ci sono impianti di risalita, quindi il ritorno avverrà “pedibus calcantibus”.
Dal Roccolo, se dovete rientrare a Carate Urio, la strada più veloce è risalire al Colmegnone e scendere dal percorso della gara (traccia ritorno 1).
Un’alternativa un po’ più lunga è di scendere verso il Rifugio Murelli per qualche centinaia di metri. In corrispondenza della vecchia sbarra, lasciare la mulattiera di cemento per la scorciatoia che passa nel pratone (da cui si vede il rifugio Murelli, sottostante). Senza scendere dal pratone, girare tutto a sinistra tornando indietro. C’è una traccia che riporta poi sulla mulattiera della gara (traccia ritorno 2).
Attenzione: Le responsabilità organizzative cesseranno al momento dell’arrivo in vetta al Monte Colmegnone.
Per famiglie/amici
Il Monte Colmegnone e l’agriturismo Roccolo San Bernardo sono dei posti stupendi e ancora poco conosciuti. La gara può essere un’occasione per trascorrervi una bella giornata in compagnia di famiglia o amici: ne vale la pena, non ve ne pentirete!
Per chi vi accompagna, è possibile salire al Bisbino in auto da Cernobbio (circa 16 km di strada di montagna, asfaltata) e parcheggiare nel posteggio in vetta, piuttosto ampio.
Da lì si può raggiungere a piedi il Roccolo San Bernardo in circa 1h di passeggiata. Il sentiero è ampio e ben segnalato, privo di difficoltà e con poco dislivello, adatto anche a famiglie con bambini (sconsigliamo però l’uso di passeggini: meglio gli zaini, se avete bimbi molto piccoli). Dal Bisbino si scende leggermente verso il Rifugio Bugone (circa 15’), poi in un’altra mezz’ora si raggiunge il Rifugio Murelli. Al Murelli si deve lasciare il sentiero e salire dritti sul pratone, per raggiungere l’ultima rampa di cemento che porta al Roccolo.
Per la camminata consigliamo un abbigliamento adatto al trekking e un copricapo per il sole.
Potete trovare la traccia cliccando qui.
Il Roccolo di San Bernardo è anche su Google Maps (link) e, in caso di difficoltà, potete seguire le indicazioni del vostro telefonino per raggiungerlo.
Dal Roccolo alla vetta del Monte Colmegnone ci sono ancora circa 5 minuti di salita per vedere, oltre all’arrivo della corsa, un panorama pazzesco sul Lago di Como.
Vi consigliamo di farvi lasciare dai vostri accompagnatori al Parcheggio di Tavernola, da cui partono le navette per Carate Urio, non più tardi delle 8.30. Così voi avrete tempo di consegnare gli zaini con il cambio, e i vostri supporter potranno raggiungere con tutta calma l’arrivo della gara per vedervi arrivare e fare un po’ di tifo. I primi arrivi sono previsti già dalle 11.10.
Rifugi e Ristoranti
Se volete fermarvi a pranzo, un’ottima opzione è l’Agriturismo Roccolo San Bernardo (339 315 0561, http://www.roccolosanbernardo.it/ ), dove ci saranno ristoro finale e premiazioni. Potrete gustare specialità a base di polenta, con i formaggi e i salumi prodotti dai gestori dell’agriturismo. Vi garantiamo che ne vale la pena!
NB: il pranzo non è incluso nell’iscrizione ed è necessaria la prenotazione da parte dei singoli atleti, contattando direttamente il gestore del Roccolo (da segnalare che non sono accettate carte di credito).
In alternativa, poco distante si trova il Rifugio Murelli (338 334 7335) mentre il Rifugio Bugone (031 0350027) è a circa 45’ dal Roccolo, in direzione Bisbino.
Hai domande sulla gara?
Sei una squadra di corsa e vorresti un’iscrizione convenzionata?
Sei un’azienda che vuole diventare sponsor della gara?
CONTATTACI
Tesseramenti
info@missulteam.it
+39 366 678 78 92
